HEICO-Lock®

DATI TECNICI

Härtedifferenz
Härtedifferenz

1. Differenza du durezza: HHEICO > HMaterial

  • La durezza della superficie delle rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® è superiore a quella della viteria ad alto grado di resistenza (8.8, 10.9,12.9)

Tabella durezze

MaterialHärteKorrosionsbeständigkeit
Acciaio (1.1191) (temprato in profondità, rivestito con lamelle di zinco)485 ± 25 HV0.3Min. 600h test in nebbia salina secondo DIN EN ISO 9227
Acciaio inossidabile A4 (1.4404) (superficie indurita)> 520 HV0.1Min. 1.200h test in nebbia salina secondo DIN EN ISO 9227
Winkeldifferenz
Winkeldifferenz

2. Differenza di angoli: α > β

  • L’angolo dei cunei (α) tra le due rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® è maggiore rispetto al passo (β) del filetto del bullone
  • Questa differenza fa sì che l‘espansione tra le rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® sia maggiore rispetto al possibile movimento longitudinale del bullone lungo la filettatura
Reibungsdifferenz
Reibungsdifferenz

3. Differenza di attrito: μa > μi

  • Le superfici a cunei hanno un coefficiente di attrito (μi) notevolmente più basso delle superfici dentellate esterne del rondelle (μa)
  • Qualsiasi tentativo di rotazione dovuta a stress dinamico causa un movimento soltanto tra le due superfici a cunei delle rondelle
Vorspannungsdifferenz
Vorspannungsdifferenz

4. Differenza di precarico: Fdyn > Fstat

  • L’espansione tra le rondelle di fissaggio HEICO-LOCK® dovuta al tentativo di rotazione porta a un aumento nella forza di serraggio
  • Questo porta a un aumento del precarico nella giunzione, rispetto a quando si trova in fase statica, e quindi fa sì che il bullone diventi autobloccante.
Keilsicherungsscheiben mit vergrößertem Außendurchmesser
Keilsicherungsscheiben mit vergrößertem Außendurchmesser

5. Rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® a fascia larga

Le rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® a fascia larga sono raccomandate, in abbinamento a dadi o bulloni flangiati, per l’utilizzo su fori larghi/asolati e su superfici verniciate o materiali morbidi, come p.e. l’alluminio, in modo da garantire una migliore distribuzione del carico sulla rondella.

Privacy Notice

This website uses external components such as YouTube, Brevo, and Google Analytics, which may be used to collect data about your behavior. Privacy Information

Necessary cookies will always be loaded.