HEICO-LOCK®

Rondelle di fissaggio con anello Ring Lock

Le rondelle HEICO LOCK® con anello Ring Lock forniscono un fissaggio sempre preciso e veloce e sono particolarmente indicate in caso di ripetuti riutilizzi.

Il sistema con anello Ring Lock garantisce che le due rondelle di fissaggio a cunei siano sempre posizionate correttamente, con i piani inclinati all’interno e la dentatura radiale all’esterno. In questo modo, il sistema di fissaggio dei bulloni sarà sempre semplice, sicuro e veloce da montare, anche per utilizzatori poco esperti.

Struttura del sistema Ring Lock

Le rondelle Ring Lock HEICO-LOCK® sono fornite pre-assemblate. Il sistema Ring Lock è costituito da un anello in poliammide (PA) e dalle ormai note rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK®.

  • Molto semplice da montare e smontare (le rondelle Ring Lock HEICO-LOCK® sono fornite pre-assemblate)
  • L’anello esterno in poliammide mantiene le due rondelle di fissaggio a cunei HEICO-LOCK®
    permanentemente in posizione corretta, soprattutto in caso di ripetuti riutilizzi
  • Particolarmente indicato in presenza di carichi dinamici, anche con l’utilizzo di lubrificanti
  • L’anello esterno, essendo colorato (blu), agevola, in fase dì ispezione, l’individuazione visiva delle rondelle
  • Utilizzabile anche con bulloni ad alto grado di resistenza 8.8, 10.9 e 12,9 e rispettivi dadi
  • Disponibile in acciaio o acciaio inossidabile, a fascia stretta o larga
  • Disponibile da M4 a M24 - dimensioni personalizzate su richiesta

Ringsicherungsscheibe
Ringsicherungsscheibe

Principio di Funzionamento

HEICO-LOCK® Rondelle di fissaggio a cunei

Un’importante caratteristica che distingue i sistemi di fissaggio a cunei HEICO-LOCK® da altri sistemi già disponibili è il fissaggio della giunzione bullonata attraverso la tensione (precarico) anziché l’attrito

  • Piani inclinati, detti cunei o camme, sulle superfici interne delle due rondelle e dentatura radiale sulle superfici esterne
  • La dentatura radiale fa presa, imprimendosi sulle rispettive superfici di contatto (in fase di avvitatura della giunzione)
  • Il movimento nel sistema avviene quindi solo tra i piani inclinati interni
  • Si verifica così un auto-bloccaggio della giunzione, grazie all’effetto dei cunei
  • Si ottiene quindi un aumento del precarico

Test
Test

Campi di applicazione

Privacy Notice

This website uses external components such as YouTube, Brevo, and Google Analytics, which may be used to collect data about your behavior. Privacy Information

Necessary cookies will always be loaded.